Il massaggio della medicina cinese è noto come An Mo (按摩, pressatura e sfregamento) o massaggio Qigong, ed è il fondamento dell'Anma giapponese. Le categorie includono Pu Tong An Mo (massaggio generale), Tui Na An Mo (massaggio a spingere e afferrare), Dian Xue An Mo (massaggio con pressatura della cavità) e Qi An Mo (massaggio energetico). Tui na (推拿) si concentra su spingere, allungare e impastare i muscoli, e Zhi Ya (指 壓) si concentra su pizzicare e premere nei punti di digitopressione. Vengono utilizzate anche tecniche come l'attrito e la vibrazione.
Il Massaggio Tui Na (推拿), che letteralmente significa "spingere e afferrare", è una delle più antiche forme di massaggio e un ramo fondamentale della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), insieme all'agopuntura, al qi gong e alla fitoterapia.
L'obiettivo principale del Tui Na è ripristinare il flusso armonioso del "Qi" (energia vitale) e del sangue lungo i meridiani (canali energetici) del corpo. Secondo la MTC, i blocchi o le interruzioni in questi canali sono la causa di dolori, tensioni e malattie. Il massaggio Tui Na mira a:
Sciogliere le tensioni muscolari e articolari.
Migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.
Riequilibrare il sistema nervoso e il flusso ormonale.
Rafforzare il sistema immunitario.
A differenza di altri massaggi orientali che si basano su pressioni statiche (come lo Shiatsu), il Tui Na utilizza una vasta gamma di manovre dinamiche e vigorose, che possono includere:
Pressione (An): Pressione con dita, palmi, pugni o gomiti su punti specifici dei meridiani.
Sfregamento (Mo): Frizioni veloci e ritmiche per riscaldare e stimolare la zona.
Impastamento (Rou): Impastamento dei muscoli e dei tessuti molli.
Spinta (Tui): Spinte energiche lungo i meridiani.
Afferramento (Na): Afferrare e tirare i tessuti per sciogliere i blocchi.
Percussione (Kou/Chui): Piccoli colpi ritmici con i pugni.
Il massaggio Tui Na è riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e viene utilizzato per trattare una vasta gamma di disturbi, in particolare quelli legati al sistema muscolo-scheletrico. È efficace per:
Dolori muscolari e articolari, come mal di schiena, cervicalgia e lombalgia.
Problemi legati a traumi, distorsioni e contusioni.
Mal di testa e emicranie.
Stress, ansia e insonnia.
Problemi gastrointestinali e respiratori.
Aiuto nel recupero post-traumatico e nel miglioramento della mobilità.
Spesso, una seduta di Tui Na viene personalizzata in base alla diagnosi energetica della persona e può durare dai 40 ai 55 minuti.